giovedì 7 maggio 2015
Recensione di Giuseppe Roberto Atzori a Tra fori di senso – poesie di Bianca Mannu
Etichette:
Questioni letterarie

venerdì 1 maggio 2015
In un’altra serie - inedita di Bianca Mannu con breve nota
Oggi, Primo Maggio, impossibile festa.
I tenaci si sono incontrati a Ragusa affratellandosi con quelli che arrivano dal Sud.
I più giovani s'ubriacano di musica e di chiasso nella primavera romana che non promette frutti.
A Milano l'Italia soddisfatta e tronfia di potere, di soldi, di goduria, celebra i suoi fasti ed esulta, come se il suo peso su tutti i deprivati fosse lieve, anzi come se quei tutti, schiacciati, non contassero; e anzi dovessero unirsi all'esultanza che li esclude.
Ma a Milano lo schiaffo dello scialo fa rabbia. E la rabbia è una compagnia discutibile, certo. Ma chiediamoci: chi ha messo su il cantiere della rabbia, chi l'ha coltivato oltre i limiti?
Perché i filosofi a contratto della TV sono così strabici da evitare
di connettere i problemi?
Dunque sono triste e vado a trovare coloro che sono stati o stanno per essere collocati
I tenaci si sono incontrati a Ragusa affratellandosi con quelli che arrivano dal Sud.
I più giovani s'ubriacano di musica e di chiasso nella primavera romana che non promette frutti.
A Milano l'Italia soddisfatta e tronfia di potere, di soldi, di goduria, celebra i suoi fasti ed esulta, come se il suo peso su tutti i deprivati fosse lieve, anzi come se quei tutti, schiacciati, non contassero; e anzi dovessero unirsi all'esultanza che li esclude.
Ma a Milano lo schiaffo dello scialo fa rabbia. E la rabbia è una compagnia discutibile, certo. Ma chiediamoci: chi ha messo su il cantiere della rabbia, chi l'ha coltivato oltre i limiti?
Perché i filosofi a contratto della TV sono così strabici da evitare
di connettere i problemi?
Dunque sono triste e vado a trovare coloro che sono stati o stanno per essere collocati
In un'altra serie
Eri
«io» un attimo prima
del
bando di sequestro –
prima
dell’esplosione sabbiosa
nel
cervello
dove era già caduto
l’uranio
impoverito del licenziamento.
Impossibile «io»
nell’istantaneo
tremito
di
foglia
sull’assurda
spoglia
dell’umano
tempo.
Uscita
dal senso
né
viva né morta -
anche
la rabbia
abortisce
con
l’inutile sudore
Divelta
e muta
una
vecchia canna
oscilli
adesso
come
cieco avanzo d’alluvione
che
scorrendo
ti
prescrive aliena -
immondizia
sulla proda.
E
stai
come
se con le pinze
ti
stipasse agonizzante
nella
turpe sequela d’insepolti
ancora
in cerca di recesso
per
disfarsi.
Non
sa di niente il nome
se
non congiunto
al
feroce attributo d’incapiente .
Questo
pare non sporchi
il
pensiero e la bocca
di
chi ti cita in numero
per indicare
una fraternità
piuttosto
ingrata
che
un giorno o un’ora avanti
avresti
urlando denegata.
Ora
- senza benvolere -
sei
candidata ad occupare
il
budello della gora
o
a sbandare tra le pile
del
ponte del viadotto
come
animale dannato
agli
inferi cerchi
del
“civile assetto”.
Etichette:
Etica e poesia

mercoledì 29 aprile 2015
Resistere /poetare
Resistere e
lottare è pregiudiziale quando l’imminenza della situazione drammatica lo
richieda.
Anche il/la
poeta, la/lo scrittore, il /la pensatrice sono/è prima di tutto essere umano
civile, che condivide i problemi e le ansie dei molti con la sensibilità che gli/le
è propria. Soppesa senza troppo contarsi e sceglie il senso del suo esistere
ora come uomo e in qualche modo sospende alla sua umana tensione attuale ciò che forse sarà materia di parola piena. Forse non
ci potrà essere poesia senza questa profonda adesione all’umano.
Poesia è anche
prassi etica? Sì e no. Ma è meglio sì. Perché, come sostiene Quasimodo, il
poeta è assediato dalla società asservita al potere, essa vuole fregiarsi di
lui e asseggettarvelo; ma, nella misura
in cui l’intensione poetica lo abita e lo motiva egli vi resiste. È e resta eminentemente solo.
Alle fronde dei salici
E come potevamo noi cantare
con il piede straniero sopra il cuore,
fra i morti abbandonati nelle piazze
sull'erba dura di ghiaccio, al lamento
d'agnello dei fanciulli, all'urlo nero
della madre che andava incontro al figlio
crocifisso sul palo del telegrafo?
Alle fronde dei salici, per voto,
anche le nostre cetre erano appese,
oscillavano lievi al triste vento.
con il piede straniero sopra il cuore,
fra i morti abbandonati nelle piazze
sull'erba dura di ghiaccio, al lamento
d'agnello dei fanciulli, all'urlo nero
della madre che andava incontro al figlio
crocifisso sul palo del telegrafo?
Alle fronde dei salici, per voto,
anche le nostre cetre erano appese,
oscillavano lievi al triste vento.
Premio Nobel
per la letteratura nel 1959
Etichette:
Etica e poesia

lunedì 27 aprile 2015
Resistenza - Commento con poesia di Alfonso Gatto
Resistenza è virtù delle persone che - mentre stanno subendo
decisioni altrui, dunque imposte, o che scontano esiti del proprio consenso magari
sbagliato oppure quasi estorto con inganni - contrastano, agiscono ostacolando quelle
decisioni.
Resistenza è opporsi delle persone (così dette semplici che
semplici non sono) col loro vivere/fare quotidiano a un sistema che, per
perpetuare il suo potere, innesca/ha innescato un processo che impazzisce e
che, pur di conservarsi il potere, diviene perno di scontro insanabile tra i suoi
stessi cittadini, mettendo a rischio mortale la sopravvivenza dell’intero
gruppo sociale.
Resistenza è risorsa e risposta
alternativa di popolazioni solitamente inermi, laboriose, capaci di logica pratica,
ma destituite di potere politico e giuridico, esposte al ricatto e alla marginalizzazione/esclusione
dalle decisioni che i centri del potere confiscano per sé, infrangendo ogni
limite.
Ecco
perché è stata chiamata Resistenza la
reazione, ormai storicamente definita a partire dall’8 settembre 1943, di una
parte non maggioritaria di italiani contro il governo Repubblichino (di Salò) e
l’occupazione tedesca.
Certo,
senza le Forze Alleate, la situazione italiana avrebbe conosciuto l’abisso. Ma
le decisioni prese all’unisono da gruppi politicamente e territorialmente
diversi della Penisola e disposti a correre i massimi rischi, ha incoraggiato ampie
frazioni della popolazione civile a schierarsi dalla loro parte aiutandoli, sostenendoli,
riconoscendosi nel loro operato e cooperando apertamente per cacciare i
tedeschi dai nostri territori metropolitani. Un esempio per tutti, le Giornate
di Napoli.
In
quel modo, quella parte di cittadini si è assunta la responsabilità, a prezzo
di tante vite e sofferenze durissime, di restituire al popolo italiano la sua
compromessa dignità e ha reso poi necessaria e reale la costituzione dello Stato
Italiano democratico.
Dovremmo
però rimanere consapevolmente distanti dalle celebrazioni “d’ufficio” gonfie di
retorica. La retorica falsifica e sminuisce l’apporto smisurato da parte di chi
si sacrificò allora e di chi anche oggi si espone al sacrificio del proprio
personale interesse, pur non avendo rilevanza pubblica, per difendere principi di
giustizia sociale e morale. La resistenza
dovrebbe essere un atteggiamento permanente contro lo strapotere di chiunque pretenda di erigere baluardi e steccati sociali e razziali contro qualcuno o
gruppi. La resistenza è efficace quanti più cittadini vi partecipano, quanta
maggiore consapevolezza sorregge quei comportamenti che sono l’essenza di vera
inclusione e crescita civile.
Mi
piace perciò ospitare in questa pagina una poesia di Alfonso Gatto tratta da «La
storia delle vittime».
Etichette:
Etica e politica,
Poesia

martedì 21 aprile 2015
Se meno che un sogno - inedita di Bianca Mannu
Se meno che un sogno -
forse vago indizio
o refolo
impigliato al rostro
d’una memoria immemore -
si sveglia in un adesso di
schianto –
tu – col sangue che fugge – vai -
caparbiamente vai
dietro alla tua fame di vita –
come un gamete all’ovulo…
annusando nella rifa mortale
un profilo d’alba esangue
smentito dalla sorte
sbocciata dall’estro avaro
dei figli del dio maggiore.
Un passaggio per il Nord-
infernale annerirsi dell’azzurro
in un sudario molle.
Infilare fiato e sistoli
tra morte e morte
per arpionare il volto ghignoso
d’altre pretestuose croci.
Cortina buia – il futuro.
Pietra - il cuore umano
che chiede al ventre l’intelletto
Son convocati a complici gli dei
dai loro piccoli custodi
armati fino ai denti
per nuove strategie
d’annientamento ?
Davanti gli altari -
vuote le orbite di sguardo
sopra gli olocausti -
stanno in attonito silenzio
come chi non sa perché
il dio frequenti al momento altri distretti
Forse - semplicemente - non sono
più
né mai sono esistiti – gli dei –
se non come dito -
troppo umano dito del potere -
puntato (e poi negato)
verso inferni già istituiti.
Sei solo - uomo.
Tua eternità è la specie.
Tutte le briglie strapperà la
specie
dalle mani del piccolo sciamano,
dalle mani del grande imperatore
dalle mani del soldato inferocito
dalle mani dell’avido borghese.
Ma sarà il solco praticato
nel ricordo delle piccole vittime
a custodire il seme delle piante
più infestanti.
Etichette:
Poesia

domenica 19 aprile 2015
Giocare a "La tua morte è mia vita " E che vita!
"Mors tua, vita mea" era, presumibilmente un saggio motto per significare che nel ciclo naturale della vita, il trapasso di una generazione di viventi dovesse lasciare spazio alla vita della generazione successiva.
Oggi pare invece che l'opulenza postmoderna, ottenuta togliendo ai molti esseri, e al pianeta stesso, il diritto ad accettabili condizioni di esistenza, debba condensarsi insensatamente nelle mani di alcuni, senza che vi sia il minimo conato di desiderio di esistenza oltre il proprio fradicio ventre e l'immediata genia.
Non si esprime alcuna solidarietà operativa per le moltitudini di poveri, prodotti della logica cumulativa fredda e perversa di quei Mida, anzi si soffia sulla pancia egoista del pidocchio di qui e di quello di là, contro il povero di là : investire denaro sul tracollo totale di altri, non importa chi, non importa come, a man salva e persino con tranquilla coscienza, perché così posso diventar ricco da un giorno all'altro, o posso diventare ancora più ricco e controllare la mia ricchezza contro i bisogni urgenti e inevasi di altri. E così la vita degli ultimi, che pure è una vita di cacca, deve ogni giorno misurarsi con i denti e le unghie dell'ultimissimo, ancora più orribile.
La ricchissima Europa fa del mare il suo filo spinato, fa dell'inclemenza meteorologica e della micidiale lotta politica dei subalterni e degli esclusi il suo baluardo e il suo miserevole alibi. Non vuole guardare ciò che pure ha prodotto col suo dominio e la sua egemonia . E dove non c'è mare, c'è la mutria della sua stupida presunzione: dove l'individuo, ridotto alla corporeità dei suoi immediati bisogni, essendo nella condizione di monade solitaria della propria impotenza, deve pensare/inventare senza sosta modi per sopravvivere, anche contro quelli come lui, deve divenire l'umano imbestiato.. Eccoci tutti ridotti a lotte ferine, aggressioni per una spettrale salvezza tra disperati e fra loro e noi penultimi, immenso residuo della decadenza, a cui del "noi" rimane il negativo di ciurma incattivita . Perché così, chi ha potere elude la possibilità di essere individuato come causa efficiente e può meglio regnare. Monarchi di denaro, senza nobiltà, usurai, schiavisti per mezzo di anonime strutture, per interposti schiavisti e scherani, tutti coinvolti in un gioco di complicità da cui non si esce: la struttura perversa perverte e riproduce le condizioni della propria perversione.
Tristemente, come non constatare che ciò che credevi un limite si sposta e tocca una nuova aberrazione?.
Chi voglia può seguire il seguente link
Oggi pare invece che l'opulenza postmoderna, ottenuta togliendo ai molti esseri, e al pianeta stesso, il diritto ad accettabili condizioni di esistenza, debba condensarsi insensatamente nelle mani di alcuni, senza che vi sia il minimo conato di desiderio di esistenza oltre il proprio fradicio ventre e l'immediata genia.
Non si esprime alcuna solidarietà operativa per le moltitudini di poveri, prodotti della logica cumulativa fredda e perversa di quei Mida, anzi si soffia sulla pancia egoista del pidocchio di qui e di quello di là, contro il povero di là : investire denaro sul tracollo totale di altri, non importa chi, non importa come, a man salva e persino con tranquilla coscienza, perché così posso diventar ricco da un giorno all'altro, o posso diventare ancora più ricco e controllare la mia ricchezza contro i bisogni urgenti e inevasi di altri. E così la vita degli ultimi, che pure è una vita di cacca, deve ogni giorno misurarsi con i denti e le unghie dell'ultimissimo, ancora più orribile.
La ricchissima Europa fa del mare il suo filo spinato, fa dell'inclemenza meteorologica e della micidiale lotta politica dei subalterni e degli esclusi il suo baluardo e il suo miserevole alibi. Non vuole guardare ciò che pure ha prodotto col suo dominio e la sua egemonia . E dove non c'è mare, c'è la mutria della sua stupida presunzione: dove l'individuo, ridotto alla corporeità dei suoi immediati bisogni, essendo nella condizione di monade solitaria della propria impotenza, deve pensare/inventare senza sosta modi per sopravvivere, anche contro quelli come lui, deve divenire l'umano imbestiato.. Eccoci tutti ridotti a lotte ferine, aggressioni per una spettrale salvezza tra disperati e fra loro e noi penultimi, immenso residuo della decadenza, a cui del "noi" rimane il negativo di ciurma incattivita . Perché così, chi ha potere elude la possibilità di essere individuato come causa efficiente e può meglio regnare. Monarchi di denaro, senza nobiltà, usurai, schiavisti per mezzo di anonime strutture, per interposti schiavisti e scherani, tutti coinvolti in un gioco di complicità da cui non si esce: la struttura perversa perverte e riproduce le condizioni della propria perversione.
Tristemente, come non constatare che ciò che credevi un limite si sposta e tocca una nuova aberrazione?.
Chi voglia può seguire il seguente link
http://www.huffingtonpost.it/2015/04/07/syrian-journey-videogioco-bbc-utenti-rifugiati-siriani_n_7016036.html
Etichette:
Etica e politica

giovedì 16 aprile 2015
Report dalle cuspidi modulari - composizione inedita di Bianca Mannu
Curve tendenziali di
numeri/profitto
segni dall’apparenza inerme
rivolti al cielo o al suolo
d’un misterioso quadrato
cartesiano …
Come traiettorie d’aquiloni
cancellati alla vista
da siderali lontananze
s’incidono
s’intrecciano come gioco di
voli
in un cielo di cristalli liquidi
vietato al passaggio
di nuvoli e di venti …
Sono spie d’eventi/effetto –
capital gain realissimi e
virtuali
difesi nei caveaux
Sono vettori di valori
monetari
spinti da cupidi voleri
verso vertici di poteri
tramite incitamenti per
tattiche speciali
da sviluppare fuori scena
nelle quinte dei capannoni
alle bocche degli altiforni
nei cunicoli delle miniere
nelle modernissime
galere d’assemblaggio
di gadget e di high tech.
Dicono sia il senso del
progresso
se l’operaio reprime
il suo bisogno d’andare al
cesso
per meritarsi il posto di
lavoro
e il favoloso tesoro
d’un miserabile mensile…
A tentare un’altra strada
si finisce come in Cile
o come in Argentina
oppure si accede
al “comunismo della Cina”
dove si condivide smog a
tranci
e si appendono ai ganci
educativi
i dissidenti …
I buoni affari rendono
amici
gli antichi contendenti!
È il portato dell’economia
globale
quasi una sorta di condizione
meteorica impersonale…
Passerebbe come evento naturale
se non si vedesse il dito
a indicare il grado
d’appetito
in abito sociale
di certi uomini stempiati
seriamente impegnati
in un plausibile gioco
di procedura tecnica –
neutrale algoritmo - dicono -
procedura razionale d’innocue abilità
apprese per sorte e
familiarità.
Cenni di freddo desiderio e calcolo
nel moto misurato della
mano
su quelle X di piglio
svettante
d’apparenza un po’ casuale
e un po’ disciplinata –
disegnate come fregi di
pregio
sulle scacchiere/schermo -
lassù –
ai piani alti di sontuosi
grattacieli
Lì – curiosamente – si dice -
siamo tutti ben rappresentati
nella forma essenziale di
numeri
spogliati di tutti gli
accidenti.
Tutti lì formalmente uguali -
Vedi, la democrazia?!
Dal loro eminente piano
i signori del momento -
o forse per commissione
i loro abili scrivani -
si chinano appena
sulla nostra infinitesima
esistenza:
studiano la tendenza
e decidono il gioco delle
partite
d’algebra sociale.
“Qual è lo scarto per eccesso
o per difetto –
il limite – chiediamo
- insomma
del quoziente stabilito o
forse appetito?”
Convinta e secca la risposta:
“Questo non si può
preordinare!
Questo dipende dalle linee di
forza.”
“Dalla forza del dito?”
chiederebbe Simplicio.
Ma quale dito mai!
Il dito sono acque
son sottosuolo e mare
sono miniere e campi
sono stabilimenti e scuole
sono i pensieri introdotti
nelle teste dei pensanti
con senso e senza assenso –
da discriminare!
Sono carceri e armamenti
per spegnere fermenti di
dissenso
dovunque occorra l’assoluto
bisogno di quiete sociale.
Il dito affusolato del magnate
e quello asservito del commesso
infervorati lungo vettori
ascensionali
sono la mossa gentile
d’una caccia spietata
ai muscoli e alle vite
di chi muove il badile
di chi apre le strade
di chi suda e non vale
la sua stessa vita.
Dove mai siederà la pace -
se non nei cimiteri -
finché il quoziente
dell’imprescindibile
equazione
dello scambio organico e sociale
spinto sull’alto crinale
dell’appetito personale
dell’interesse unilaterale
dei pachidermi umani
sta per principio etico e
morale
di interessi così detti
generali
a coprire gli orrendi
genitali
del Leviatano capitale.
Nota Sarà poesia, non sarà poesia? Qualunque cosa sia, certo non serve, non vuole servire da cremagliera per portare l'acqua del consenso ai piani alti, dove stanno i regnanti sulla meteorologia sociale.
Si parla di default della Grecia, come se non ci si potesse riferire alla sua popolazione come a degli esseri umani - la maggioranza dei quali è in paurose condizioni di povertà, anche se i nostri media hanno ripreso il vecchio silenzio - ma a dei sassi che possono essere ammassati, spostati, triturati, ridotti in polvere, "asfaltati". Essi sono già vittime della loro classe dirigente, così come i milioni di italiani ridotti in povertà sono le vittime designate a pagare con la loro pelle, la valanga di mostruosità politiche e economiche della propria classe dirigente.E a tutti costoro altri se ne aggiungono continuamente, stretti alla catena strangolante dei potentati mondiali furiosamente presi dall'accumulo e dalla sussunzione di ogni risorsa naturale e umana attuale e possibile al loro esclusivo profitto. Non ho potuto evitare ancora una volta con scoramento, di pensare che la logica perversa che ci tormenta, che sta scaraventando in un baratro incolmabile una grande porzione di cittadini, è quella degli usurai, ma di gran lunga più perversa, perché ha asservito e sciupato, con le forze della gioventù, anche la forza dell'immaginazione.
.
Etichette:
Politica come letteratura

lunedì 13 aprile 2015
La poesia “non serve” a niente.- Come un borborigmo di Bianca Mannu
Sembra una
bestemmia, ma non lo è, nel senso che la poesia “non serve” non pùò “stare a
servizio” di alcuno o alcunché, altrimenti non è. Vive senza rossori quella che
doppiò i passaggi al limite di tale non voluta condizione.
Prescindendo dalla discussa
e discutibile categoria estetica del «bello stile», comporre testi “con le
righe corte”, o esercitare altre attività, non destinate alla sussistenza
materiale o al raggiungimento di fini esterni a esse, vale per la gioia, per la
passione, per il gusto e il tormento di quel fare, che non è strumento per
altri fini, a meno di aggiungerli in
subordine
Invece parecchie
persone non comprendono perché ci sia chi spende il suo tempo in cose così
inutili come le poesie, mentre – sempre secondo costoro - vi sarebbero tante
cose utili da fare per rendere comoda la vita propria e altrui; come se dal
canto loro non si registrasse mai dispersione di tempo in attività “inutili” o
semplicemente ricreative. I più, mentre moraleggiano sull’utile, concepiscono
le loro ricreazioni come consumo di cose, in cui l’attività del pensare resta sospesa
a una goduria vuota, a uno sbadiglio.
Riferisco alcuni stralci di conversazioni.
Qualcuno osserva: Le poesie non sono neppure come
un racconto, che di solito è una storia scritta in modo comprensibile. Invece non sai mai bene di che argomento parlino, le poesie. Anche l’ordine delle
parole è tutto scombinato. E tu devi fare una fatica del diavolo a riordinare
tutte le parti del discorso come Dio comanda per capirci alcunché. Sono perfidi
i poeti.
Però – dice un altro – le poesie che esprimono
sentimenti ed emozioni attirano e qualche volta ti accorgi che certi sentimenti
espressi con così belle parole sembrano essi stessi belli, dolori e sofferenze
comprese. E allora ti identifichi. Inoltre ci sono poesie che ti dipingono
paesaggi molto gradevoli: sembrano acquerelli, raffinati dipinti.
Dice un terzo:
Allora preferisco il dipinto e non un
succedaneo. E poi, che cosa intendi con “belle parole”, le frasi
incomprensibili?
Il mio momento di godimento – assicura un
quarto – io non voglio sciuparlo andando
dietro a un segno muto che mi propone dei rompicapo a ogni riga. Io voglio godere in compagnia e voglio qualcosa che arrivi dritto
all’ orecchio e al cuore e magari accenda la mia voglia di muovermi.
Bravo! – Esclama un quinto – Sono d’accordo
con te. Io credo che le sole poesie che meritano attenzione e passione siano le
canzoni. Le ascolto dovunque e in continuazione. Se sono in lingua straniera,
mi godo solo la musica e il ritmo.
La discussione
potrebbe continuare all’infinito. Qualunque cosa si voglia intendere con
“poesia” pare che la sola parola evochi in un buon numero di persone moti di
sospetto e di rifiuto.
Or bene, il punto di
vista, secondo cui abbiamo cose ben più utili da conseguire, riposa su una
concezione strumentale della vita e del senso attribuitole. Si basa su uno
schema povero che non contempla il forte contributo dato dalle attività di
immaginazione e di operatività non finalizzate, libere, alle risoluzioni ben
riuscite di problemi assai spinosi della vita umana
Sono convinta che le
opinioni sopra riferite e altre consimili sono l’esito di un miscuglio
deprecabile di atteggiamenti culturalmente indotti, quindi non reminiscenze di primitivi
e rozzi pregiudizi cronologicamente obsoleti, ma il prodotto ambivalente e
confuso della civiltà(!) presente, tutta involta nell’ossessione monetaria che
strangola le genti.
Quei discorsi fanno
tornare in mente quell’atteggiamento che, non molti anni fa, ho osservato da
parte di adulti verso i genitori di quei figli maschi che frequentavano le
scuole di danza. La danza, a differenza della poesia, si poteva proporre come professione
a tutti gli effetti, benché di esito avventuroso. Tuttavia allora, chi avviava i figli
maschi in quella direzione era guardato come se li volesse femminilizzare o
sollecitarli alla (dio salvi!) pratica omosessuale. «Fare il ballerino» era contiguo
a «fare l’attrice» e entrambi erano pensati come abbastanza prossimi alla
professione delle meretrici, sia pure di un certo rango.
Ma «fare il poeta» era
un’espressione ancor meno diffusa e tollerata nei ceti medio-bassi della
società e certo neppure indicava un’attività apprezzata; ancora maggiore
sprezzo era posto verso la ragazza che avesse dichiarato di voler «fare la poetessa»
e non la madre di famiglia o la suora.
Un’attività così,
slegata dalla ricerca del guadagno era pressoché inconcepibile per un giovane “normale”,
a meno che non fosse praticata da un
ricco nobile, cui per privilegio di classe, era lecita ogni stranezza. Dunque essere/diventare
poeta, fra coloro che dovevano guadagnarsi la pagnotta lavorando, implicava
essere piuttosto uno scioperato inconcludente.
Ancora adesso il
comporre versi non è considerato, da noi
in Italia, una professione. Non dà reddito, perché pare che i testi in versi
non siano ben accolti nei mercatini rionali o nei market, dove circola gran
folla. Ciò non m'inquieterebbe se non intuissi l'approfondirsi dello iato tra le culture così dette di nicchia e la cultura di massa sempre più svilita ed evasiva come un placebo che deve addormentare il tormento di vivere in deprivazione.
Quando i giovani
vengono interpellati circa il loro destino professionale, nessuno dichiara apertamente
di voler diventare poeta. E perché mai dovrebbe, dato che la poesia, in
qualunque veste non spettacolare, non è un bene d’uso, “non serve” a creare uno
status? Divenire cantanti, sì, personaggi
dello spettacolo, sì, modelli e
indossatori, sì, magari per raggiungere la pur breve notorietà tramite una "comparsata" negli show. Perché se hai il fisico, la loquela te la fai sul campo
e così il repertorio da mostrare e i trucchi del mestiere, e quando sei nella
ruota, incroci la domanda del gran pubblico. E allora tutte le sciocchezze che
dici e fai sono per un momento quasi vangelo. Puoi firmare un libro sulle tue
gesta private coi particolari in cronaca, troverai l'editore, invaderai gli scaffali di librerie e supermercati, presenzierai come autore nei talk show.
Malgrado le note
controindicazioni, qualche schizzato insiste nel voler fare poesia/ versi e di
voler dedicare a tale attività, compresi studio e riflessione che vi si collegano, tutto il suo tempo.
Se sei di questo
avviso, dormi poco, frequenta libri, maneggia carta e penna e cimentati, dopo
il lavoro e nelle pause festive consentite. Vedi se ciò che emerge rinforza il
tuo intento. Magari sul momento ti servirà da consolo e lo scalderai per un’esito possibile come il
sottotenente Drogo scaldava, morendovi,
il suo eroico scontro con i Tartari.
Se ami la
concretezza, se hai abbastanza soldi o una famiglia che foraggia i tuoi “capricci”
e “sperimentalismi vuoti”, puoi affittare un locale e sul frontespizio
dell’ingresso puoi affiggere un’insegna:
«POETA» Poesie per ogni occasione! Nascite e
battesimi – fidanzamenti e matrimoni – compleanni e prime comunioni –
promozioni e lauree – congedi mortuari e lapidi. Costi personalizzati. per ogni Nascite e
battesimi – fidanzamenti e matrimoni – compleanni e prime comunioni –
prmozioni e lauree – congedi mortuari e lapidi. Costi t
Ecco, t’inventi una nuova
professione!
Qualcuno leggerà l’insegna
e cercherà di dare una sbirciatina per farsi un’idea dell’allestimento, ma
sopra tutto vorrà adocchiare la faccia del pazzoide che si propone. Ma non è
detto che le commissioni non arrivino, per esempio, ad opera degli strambi
danarosi che vogliono stupire gli amici e magari appioppare loro una propria foto
con didascalia in versi.
Costi personalizzati – hai scritto? Dovrai
essere competitivo rispetto ai
prestampati del trend commerciale. Dovrai inventarti un cottimo.
E così, da poeta ti
trasformi in artigiano-scriba di te stesso, alle prese con le ballate e gli strambotti
e le ineludibili esigenze e scadenze imposte dai committenti. Se reggi e se gli
affari crescono, puoi sempre assumere poeti salariati e mettere su un’industria
niente male, con tanto di catena di montaggio.
Ma di essere poeta già hai cessato da un bel po’.
Dunque non si può
essere poeti al ritmo (presunto) industriale, a meno di replicare in copia il
tuo limitato prodotto in “giambi ed epodi”, lasciando al compratore/lettore il
compito di personalizzare, cioè di mettere del suo nell’interpretazione del
testo. Ciò che già avviene ad opera di quelli che leggono e regalano libri di
versi, ma in piccola percentuale. Infatti i libri di poesie restano per gran
parte invenduti, perché leggere poesia significa soggiacere all’esigenza di
decodificare con senso, cioè, come sopra, “personalizzare”.
Chi può
personalizzare, cioè smarcare sul testo il suo testo? Colui/colei che si avvale
di una pre-formazione educativa, della sensibilità e della cultura di base aperta a una dimensione di senso
che non prevede il semplice consumo, ma il godimento dell’inquietudine e della
ricerca di quanto, di sé come altro, nel testo si allude o si elude, si dice o
si tace, si libera o si inchioda. Può, chi sa interrogarlo e magari scuoterlo e
farlo suonare e vivere con la propria vita.
Ecco, la “voglia di
assaporare poesia, di chiedere poesia alla poesia” non nasce come il pelo sulla
tua pelle; piuttosto implica una formazione culturale che neppure cresce negli
orti o nei vasi dei balconi.
Mia cara italianissima
Patria, culla di poeti eccelsi, come puoi coltivare una pianta così nelle
scuole-pollaio? Come farla fiorire tra la ferraglia che si dice trasudi “valore
aggiunto” debordante profitto già infeudato, o pensare che si possa pomparla e vendere come
fosse petrolio o anche propinarla come si vendono ai turisti i paesaggi ritoccati in
cartolina sul Web?
Dunque la famosa frase
del poeta latino Orazio - Carmina non dant
panem – continua a funzionare adesso come allora.
Infatti i poeti
diventano poeti gestendo in sordina la propria poeticità (bulbo delicato),
intanto che praticano l’insegnamento, magari di letteratura e critica
letteraria, ma persino di storia, di psicologia, di architettura, nelle università
o altrove; e ve ne sono altri, maestri e prof., glottologi e linguisti
travestiti da precari, persino economisti e filosofi, ingegneri e consulenti
d’affari, attori, registi e – chi sa? -presidenti di società partecipate e
altri che intanto fanno i giornalisti, altri i contabili presso supermercati e
grandi magazzini.
Tutti costoro hanno
intanto, come tutti, un corpo vorace che corre dietro al pane ed eventuale
companatico. (Per carità di Patria, evito di accennare al mecenatismo
istituzionale!) Dunque anche coloro che scaldano il sogno di divenire “poeti
per i non poeti” ed eventuali fruitori, sono
costretti a fare i poeti della domenica e dei sonni brevi. Finché direttamente,
ma sopra tutto indirettamente, i sopravvissuti dell’avventura (siano solo
poeticamente morti gli altri!) non
incontrino il vento buono, non tanto del mercato, quanto piuttosto dei circoli e
delle riviste specialistiche. Lì talvolta, sebbene non frequentemente, (se il
bulbo poetico non si è infrollito) è possibile mettere insieme pane,
companatico e altro ancora, persino con i versi in cima.
Lì, forse, la poesia,
se non ha gemmato, forse gemma. Ma quando, dove e come gemma, non si sa. Nessuno
pare in ansiosa attesa del verso che verrà.
Nascerà quasi di
certo una piccola foresta di poeti colti che si leggeranno reciprocamente nei
salotti buoni di gente altolocata, lucida ben vestita e profumata che discuterà
in punta di forchetta le figure allusive, gli anacoluti, le anastrofi col
seguito di epistrofi e assonanze… Qualche verso farà di certo il botto con
l’onda lunga che minacci di uscire dal cancello… «Bello! Bello!» E intanto col seguito di «oh», la bella gente si osserverà
scambievolmente trucco, toilettes e indizi di sociale promozione, degusterà cibi sopraffini e nettare di- vino.
E i poeti? La loro
carriera l’hanno fatta, se l’hanno fatta, in un altrove impoetico. A filo di
arenili, in acque. Acque mosse dai sussulti delle borse piene di opzioni per i prototipi
e i modellini di mirabolanti gadget, virtualmente pronti a moltiplicare la
forza di lavoro di sparuti (e fortunatissimi!) drappelli di tecnici e operai in
tuta bianca, dove, tra torme di naufraghi di tutte le professioni, oscilla alla
deriva come un’ inservibile scialuppa,
la poesia.

sabato 4 aprile 2015
Ballata dei “penultimi” - inedita di Bianca Mannu
Un tetto sulla testa
e sotto il vecchio corpo
difendo – caldo – un letto
fornito di coperte -
lenzuola di bucato.
E ancora sopra –
come viene sera –
il mio tiepido affetto
dispone uno stuoino -
morbido e di formato esiguo -
per il sonno e le moine
del mio tenero gattino
di velluto bicolore
nari rosa - ammaliatore.
Anche oggidì com’era ieri
il mio pasto appresterò
se il mio denaro non darò
al gratta e vinci del gabelot
ed il suo – del micio intendo –
dal mio boccone toglierò
in cambio della gioia
per il suo ron ron.
Per oggi e per i trenta
prossimi tramonti
pagati mutuo e condominio.
Né per fissa o schizofrenia
le quote metto nella scansia
per acqua gas ed energia.
Ficco in busta ricuperata
piccole pile di nichelini
per il mio traffico in telefonia.
Sottraggo preliminarmente
fin dal giorno di Sanpaganino
una quota un po’pesante-
quella inerente la salute
medicamenti e terapie di conforto.
Penso proprio non farne a meno
fino a che… non sarò morto.
A giusto proposito – e non per facezia –
ancora sottraggo questa inezia
(e mi prendo tutto l’agio
per adeguare adagio adagio
il colmo al tempo del “mai danno”)
per il prezzo della bara
con doglianze e esequie incluse –
scelte tra le più parsimoniose.
Questo – sia detto per inciso –
perché voglio che la gente
assegnata a mia cura in sorte
non affretti la mia morte
né troppo soffra la premura
per il costo eccessivo
di mia eventuale… sepoltura.
Infine sento l’obbligo morale -
la morale è al presente
un problema personale –
… Sento l’obbligo di fare
uno storno generoso
per mio figlio inoperoso
e per la suocera esodata
dalla legge di Fornero.
E per questo mica basta
solo spremerci un pensiero!
Né più mi basta la pensione
Ancora per questo lavoro a ore
e la paga arriva in nero.
Sono perciò anche evasore.
Temo ancora di sapere
che alla fine delle fiere
mancherà uno spiccioletto
– che so?- per il caffè domenicale…
Per il cine o per teatro … Manco detto!
Devo inoltre defalcare
euro
dieci ciascun mese
per il canone TV
ch’è il mio unico giornale
mia sola fonte culturale!
E i libri? – domandate.
Certo i libri sono pane
per la mente …
Ma adesso siamo gente
che non può pensare a niente.
Imbestiata nello sbarco del lunario-
stiamo in braccio dell’erario.
Siamo gente ormai sconfitta
gente da “finale di partita”.
Eppure eppure eppure -
sono forzato a certe misure
draconiane nelle spese
che saltano fuori a fine mese.
Confesso che una quota delle verdure
viene dai mucchi di spazzatura
e che gli scarti del macellaio
li addebito al gatto
che non testimonia né fa il notaio.
Il tempo passa e non giunge a Cadice
Doppiati in apice
i passaggi al limite
della sopravvivenza –
dello scampare nuovi accidenti
dei paradossi pecuniari
nello smussare unghie e denti
ai conti dell’algebra sociale
nel confondere resti ed esiti
dell’aritmetica personale!
Anche il respiro divide in quattro
l’io infurbito e vanta questo:
“Permanendo tale contesto
sono contento che non accresco
la triste fila dei barboni
la torma di larve
che dorme in cartoni
non i drappelli degli abusivi
ritenuti molto invasivi
né la coda degli affamati
presso le mense e i patronati.
Se stringo il morso ai miei bisogni -
se ogni mio volo ho nel fango annegato
se tra le ortiche ho mollato i miei sogni -
sono e mi sento – non dirò emancipato
dall’orda
grigia dei “vivi a perdere” -
ma - sia pur precariamente -
traverso i tanti disagi… fortunatamente!
Nota. "Lunga, troppo lunga", obietterà qualcuno. "Per essere in forma di poesia, non è neppure poetica", dirà un'altra.
Tutto vero, dico io. E aggiungo che non mantiene neppure le rime, cambia di ritmo e in certi punti arranca faticosamente.
Ma provatevi a negare, voi che avete il cuore tenero, che la vita dei poveri diavoli abbia dei ritmi perfetti e si presenti con un'estetica inappuntabile.
Il povero diavolo è in genere abbastanza inerme, perché impotente a mutare con un atto di volontà la sua sorte. Ma non ditemi che non è arrabbiato col mondo e con i suoi simili. Quando gli attribuiamo dei sentimenti teneri per i suoi aguzzini anonimi, o è psicologicamente, diciamo debole, oppure la nostra cattiva coscienza finge di credere che lui sia contento così.
Etichette:
Poesia

giovedì 2 aprile 2015
Proposta per una interessante lettura: LA SOCIETÀ INDIVIDUALIZZATA di Z. Bauman
Riporto un breve
passo dal capitolo Usi della povertà:
«Sappiamo che, svincolata dalle
briglie della politica e dai condizionamenti locali, l’economia in via di
rapida globalizzazionee sempre più extraterritoriale produce differenze di
riccheza e di reddito sempre maggiori tra gli strati più ricchi e quelli più
poveri della popolazione mondiale, così come all’interno di ogni singola
società. Sappiamo anche che essa emargina fette sempre più consistenti della
popolazione, le quali non solo sono costrette a vivere in povertà, miseria e
indigenza, ma anche permanentemente espulse da quello che la società considera
un lavoro economicamente razionale e socialmente utile, e in questo modo rese
economicamente e socialmente ridondanti.»
Ecco
sinteticamente quanto mi pare di aver capito di questa preziosa raccolta di
saggi
Il
mondo contemporaneo presenta una complessità inedita. Esso prefigura destini orrendi per una parte
rilevantissima di esseri umani, se
questa stessa umanità non si rende ragione dei meccanismi emarginanti in atto e
s’imbestia nel restare prigioniera dell’idea che il gioco economico del
profitto decide di tutto, e in forza di tale condizione, imposta dalla
struttura di potere, tollera come conseguenza razionale che un gran numero di
esseri umani risulti ridondante, ossia
destinato al macero della condizione di povertà e depressione, come esito
ineluttabile.
Questo,
speriamo eventuale, destino non è per
nulla inscritto nel così detto progresso
tecnologico, né nel naturale egoismo degli umani e dei gruppi sociali che
competono per mettere le mani sulle risorse- queste sono
solo conseguenze di un meccanismo più pervasivo, anonimo e potente che imprime
la sua logica a tutti gli aspetti della società. Il motore è la ricerca del
massimo profitto tramite il mercato,
cioè lo scambio di ogni cosa usabile contro denaro reale o virtuale, il quale è
esso stesso merce dematerializzata, convertitore universale di ogni altra cosa o animale o persona o parti di essi in quanto merce.
Chi ha molto denaro
può vendere denaro e fare grandissimo profitto, senza produrre qualità di valore aggiunto, con l’agio pagato dai compratori di
denaro. Da me, per esempio, che chiedo il
mutuo per la casa o per mettere su il mio laboratorio di sartoria o un’officina
per riparazioni.
Che
cosa avviene alle persone che entrano nel mercato come venditori di merce/lavoro non richiesto, non in corso o deprezzato? E a quelli stessi che per
iniziare un’attività hanno acceso un prestito e poi non realizzano?
Pure
i bambini lo sanno: costoro non possono accedere allo stesso mercato in veste di compratori.
Nello stesso tempo sia pure proponendosi come liberi venditori di abilità
lavorative, non trovano chi voglia acquistarle. Ciò significa che tali soggetti
rimangono ai margini del mercato o ne escono totalmente, vivendo molto
precariamente di sussidi, finché i sussidi e supporti personali ci saranno.
La
distribuzione delle risorse per accedere ai consumi è dunque ineguale. Ma l’inegualglianza si è
approfondita in misura abissale coinvolgendo una grande massa di persone – i
poveri . Questa massa cresce e minaccia di non poter più essere riequilibrata,
anzi è già divenuta strutturale.
Che
cosa vuol dire questo? Vuol dire che il meccanismo della necessaria
ridistribuzione dei beni e dei servizi prodotti
è strutturato in un modo tale che la ricchezza continua ad accumularsi in modo esponenziale, ma concentrandosi
nelle mani di pochissimi, mentre il gruppo sociale che pure ha prodotto e
produce risulta impoverito, ossia può contare su una quota minima dei beni
prodotti. Per contro l’incremento della povertà chiama
alle restrizioni delle fonti sociali di beni e servizi. Il livello politico
amministrativo s’incarica di legiferare quelle medesime restrizioni: limita,
privatizza, e restringe il ventaglio dei servizi garantiti, smette di prevedere
e provvedere forme di sostegno sociale
dirette alla crescente massa dei poveri.
Anzi
una società cosi diseguale tende a disfarsi, come orpelli dannosi, di parecchie
forme di solidarietà sociale, di cura dei piccoli e degli anziani,
dell’assistenza e della scolarità
universale, della salvaguardia delle diversità e della dignità umana, insomma di tutto ciò
che in qualche modo è stato il fiore all’occhiello dell’Occidente per qualche
decennio del secolo scorso.
Il
pericolo di un imbarbarimento irreversibile minaccia, secondo Bauman, non solo
le macrostrutture, ma persino i rapporti interpersonali della vita quotidiana,
lavorativa e sociale. A questo livello, messe all’angolo le ragioni della fondamentale
uguaglianza nei diritti basilari, le ragioni del legame e della condivisione
civile, il gruppo sociale si polverizza in individui impauriti e soli in un
mondo cieco e sordo.
Sull’individuo
vanno a scaricarsi tutte le difficoltà ,
le tensioni e le responsabilità, che
sono invece il portato delle aporie strutturali. Ideologicamente si enfatizza
la sua autonomia, la sua libera decisione e responsabilità, invece lo si rende
a sua volta cieco, sordo e imbelle rispetto al proprio essere sociale. Lo si
allontana dalla comprensione e volontà di azione politica in senso ampio e
alto.
«…essere un individuo de iure significa… non poter cercare le
cause delle proprie sconfitte al di fuori della propria indolenza e
infingardaggine….Convivere quotidianamente con il rischio dell’autocensura e
del disprezzo di sé non è facile…»
D’altra
parte Bauman non si esime dall’indicare la
forte subordinazione della struttura politica esistente nei
confronti dei potentati economico–finanziari. La subalternità della politica nelle società postmoderne è non solo ideologica, ma funzionale perché funge appunto da agenzia per il mantenimento
dell’ordine pubblico, essendo la politica lenta e legata ad ambiti territoriali
ristretti, fisicamente adeguata all’esercizio del controllo dissuasivo/repressivo a
garanzia della suprema mobilità dei capitali; mentre dovrebbe essere il
meccanismo solerte ed efficace di regolazione dell’economia, garante della
salvaguardia fisica e sociale dei cittadini, custode di quella ecologica e
conservativa dei territori.
L’economia
finanziarizzata in realtà, non solo si
libera da ogni ceppo territoriale, ma si slega da ogni responsabilità umana e
sociale inseguendo senza più freni la valorizzazione crescente dei suoi profitti, sussumendo sotto di sé ogni
attività umana mercificabile e in prima istanza occupando le fonti e i percorsi
dell’informazione e della formazione culturale,con cui garantirsi la relativa e
universale tranquillità rispetto all’intangibilità del profitto.
«Il “principio dell’ordine” nel
gergo politico dei nostri tempi significa poco più che lo smaltimento delle
scorie sociali, dei relitti della nuova “flessibilità” della sopravvivenza e
della vita stessa.»
Etichette:
Società economia e politica

Iscriviti a:
Post (Atom)