venerdì 4 gennaio 2019

Su Pastorale americana di Philip Roth – considerazioni di Bianca Mannu

La ragione del titolo e non solo

Prima ancora di giungere alla fatidica p.435 - intanto che leggevo le 400 precedenti e attratta mi lasciavo bagnare (ma senza restarne travolta) dalle cateratte verbali che l’Autore, con assoluta fede nelle capacità rappresentative e seduttrici della sua prosa, sciorinava davanti alla mia immaginazione  - m’interrogavo sul senso di “pastorale” in quanto sostantivo reggente l’aggettivo “americana”.  
Quest’ultimo lemma non può che riferirsi agli USA, in quanto rappresentante emblematico dello schema di mondo  a cui  tutti e specialmente noi europei ci siamo adeguati, e col quale raffiguriamo noi stessi credendoci, perciò, migliori. 
Invece il sostantivo “pastorale” mi incalzava verso un senso per nulla nuovo, benché all’apparenza proveniente da oltre Atlantico. Subito la mia pur titubante memoria faceva affiorare le mie sbiadite informazioni sulle Bucoliche virgiliane, sulle suggestioni campestri e pastorali di Petrarca e giù discorrendo fino all’Arcadia e alla vena naturalistica di Leopardi e dopo ancora  fino alle non pastorali opere della grande  narrativa europea, per esempio I Buddenbrook  e America, onirico controcanto, quest’ultima, sul Nuovo Mondo.
Ma durante la lettura, più forte d’ogni altro riferimento, s’è affacciata alla mia mente “La Pastorale” di Beethoven, già antifona della prima grande lacerazione uomo/natura in Europa (1^rivoluzione industriale avvenuta). La Pastorale beethoveniana rappresenta l’auspicata ricongiunzione dell’umano con la natura di cui è parte. In realtà quel ricongiungimento non ripristina affatto quello primigenio: l’uomo in generale è divenuto un’astrazione rispetto alle sue contrastanti funzioni sociali e la natura è stata variamente alterata in funzione dei destini produttivi. Il possibile ricongiungimento avviene tramite la mediazione dell’arte e della cultura, cioè la natura in scala ridotta rientra nella categoria estetica e l’umano che si congiunge e si rispecchia in lei è l’artista e il suo committente, cioè la classe padronale colta.
Probabilmente anche Roth ha cercato di immaginare le possibili condizioni per  prefigurare una nuova giuntura tra la natura e l’uomo. Ma stavolta l’articolazione si presenta più che mai complessa. Nella Pastorale di Beethoven resta invisibile l’oscenità infernale del mondo della produzione senza apparente nocumento per la sintesi estetica, mentre Roth non può farlo con la stessa facilità e buona coscienza. E non solo perché Roth è di circa centocinquant’anni più giovane, ma perché con lo sviluppo del grande capitale le categorie della natura   e quelle dell’umano, non solo si sono pluralizzate, ma è difficilissimo articolarle, perché la meccanica produttiva capitalistica ha reso la natura indisponibile per la fruizione estetica generalizzata e perché il lavoratore collettivo, per un verso risulta deprivato della sensibilità estetica non finalizzata alla produzione, per altro verso la sua sensibilità compressa nello stato grezzo viene catturata in direzione di una bassa estetica, perché questa è incentivo a consumare merci che recano profitto al produttore e non affinano il gusto e la mente del loro consumatore. Ma il produttore stesso, o meglio colui che investe il capitale, non si preoccupa delle sorti della natura, se non per quella minima parte che ritiene di preservarsi per il proprio benessere, si preoccupa invece tanto di riservare alla proprie attività le materie prime necessarie, almeno finché non ne trova altre in sostituzione, se il mercato della domanda resiste, oppure muta totalmente orientamento produttivo, anche in virtù dei mutamenti tecnologici che sono un altro difficile e contrastante nodo del nesso uomo-natura.
Per restare nell’ambito di una sintesi elementare, Roth non può raccontarci una Pastorale credibile, magari mitica, ma lo spettro desiderato di una pastorale il cui respiro si fa rantolo.
Azzardo un’ipotesi di segno storico letterario: chiamare pastorale questo ambizioso intreccio narrativo è il segno di una petizione dell’Autore al mondo: l’aver costruito un’opera così impegnativa, così densa e collegata al cuore, alla mente e alle viscere della cultura dell’Occidente da entrare a buon diritto nell’Olimpo della narrativa classica mondiale, come un solenne affresco che vede protagonista la più grande potenza mondiale esistente.
Fin dalle pagine iniziali l’autore si concede numerosissime divagazioni, prima di procedere all’intaglio della figura centrale, entro uno sfondo caotico e ostico: una sequela di passaggi sul gioco sportivo su cui sottilizza con tecnicismi da esperto, beandosi e insistendovi come un tifoso autentico, quale forse è stato da buon americano! E a mano a mano che dalla tela esce scontornata qualche figura, ecco l’espandersi ulteriore, quasi ossessivo, del più immediato milieu del protagonista, già baciato, lui così limpido, così alla mano, dalla gloria e dal successo: già una star con  tutta la scia!
Scegliere una prospettiva discosta, seguire ciò che emerge come capriccio della memoria,  connettere situazioni apparentemente lontane fa parte della tecnica compositiva del romanzo contemporaneo. La  creazione  si fa carico di conferire consistenza oggettiva e insieme dinamismo ai protagonisti. Lavorando sugli sfondi l’Autore immette aria e vento nelle sue trame, si libera del marmoreo e in qualche misura mette i protagonisti al riparo dal pericolo del suo stesso amore. In ciò Roth s’impegna da grande maestro con una discorsività scorrevole ed elastica. Eppure la messa in moto di una tale circolazione sanguigna non sempre sortisce l’atteso effetto. Perché?  
Perché manca il vero volano, quello dialettico. Tutto ciò che l’Autore involve per dare concretezza d’anima agli esordi e agli sviluppi della vicenda centrale resta nell’ambito della familiarità.
Molto godibile la modulazione dei dialoghi nella rimpatriata degli ex liceali di Weequahic e di Rimrock , in cui predomina con malinconica asprezza lo sguardo innamorato per la propria e altrui giovinezza smentita dai corpi. Nel medesimo contesto, tra confidenza e perfida franchezza, s’intreccia il dialogo con Jerry Levov, fratello di Seymour, che snocciola all’inconsapevole Nathan Zuckerman, alias Skip (l’ombra romanzesca di Philip Roth) i retroscena del clan Levov con tutte le sue debolezze e vergogne. Che i due  chiamino merda la fanghiglia familiare fa parte del narcisismo d’élite. Però lì Roth non solo tesse l’ordito del dramma, ma inventa il più bel colpo di scena di tutto il libro: Seymour Levov è morto, comunica seccamente Jerry a Skip. E quasi non hai tempo per prenderne atto ed essere consapevole che tutto ciò che Roth sta scrivendo sarà il grande monumento alla memoria.
Caratteri a parte - sgorbiati in pietra, quasi megalitici – sei precipitato nel clan, sei in famiglia. Nonostante la freschezza dei bozzetti, malgrado l’effervescenza e l’arditezza dei dialoghi, avverti aria di chiuso. Senti che c’è un dietro che né  il pensiero né la penna ha sfiorato o sfiorerà. C’è un qualcosa che hai calpestato senza conoscerlo, e tu, Scrittore, non ti sei domandato da che cosa dipende l’inciampo a varcare il chiuso. Jerry, descrivendo l’abnegazione di Seymour verso la volontà paterna, allude alla “sua attrazione fatale”: il lavoro. Il lavoro che rende bruti e lascia povere intere popolazioni (anche questo, il non significato, l’eluso) diventa su di lui, sul padre Lou, su Dawn,  emblema. Ecco un’ingiustizia teoretica trasformarsi in dato meritorio.  Roth è meritocratico e non spiega l’eziologia del presunto merito, se non restringendo lo sguardo alla sfera essenzialmente privata. Ecco che i protagonisti, malgrado errori, leggerezza e sostanziale cinismo, sono da sempre e per sempre “i salvati”. Dei “sommersi” Roth non ha minima contezza che si tratti di umani. L’umano illumina un tratto di qualche fedelissimo dipendente come prova provata della magnanimità padronale. Solo quando Meredhit (Merry) condivide l’orrenda esistenza dei vinti, dei sommersi, allora Roth suscita nella mente di Seymour la moltitudine dei senza volto come liquame, i cui miasmi minacciano di appestare i buoni come  lui.
Questa la tabe sulla resa artistica di «Pastorale americana».
Infatti l’insistente autoreferenzialità e la sostanziale chiusura ideologica e sociale dei protagonisti contrae la vicenda in dramma di dimensioni pressoché private. 
L’occhio dello scrittore continua a muoversi in prossimità dei protagonisti, senza indagare sulle diverse dinamiche sociali con l’occhio magari asciutto, ma libero dalla glassa autoreferenziale. Come dire che Roth non riesce a mettere a fuoco i nessi tra la storia dei Levov con gli operai bianchi e neri, gente che aveva fatto e faceva la fortuna dei Levov e di molti altri, persone che al momento erano inviate a uccidere e a morire in Vietnam. Persone segnate dalla guerra che, deposta la divisa, non trovavano possibilità di reinserimento nel tessuto sociale e produttivo, dato che l’industria di guerra non dava e non aveva dato i risultati sperati. Fallita l’interconnessione con la problematica dei neri, indicati come più neghittosi, ma ancor più carne da cannone, usati, sfruttati e anche segregati, i loro leader assassinati; fallito il riferimento con gli Amerindi del Centro America  e del Sudamerica, umanamente inesistenti per i Levov, ma forse per Roth. Ma noi lettori li sappiamo espropriati di risorse e repressi nelle loro istanze liberatrici tramite governi quisling filostatunitensi. Manca in Roth la coscienza di questa immane responsabilità da  ascrivere alle classi di potere.
S’intuisce anche una presunzione nascosta nel titolo, quasi a significare che l’impero americano produce la sua  “Pastorale” come l’impero romano ha prodotto la sua Eneide: pace ed egemonia Yenky nel mondo globale come Pax augustea a sanzione del dominio romano sul mondo antico.
Oscurate come irrilevanti le realtà di cui sopra, il romanzo di Roth vuole entrare e forse entra nella sfera mitica e mitologica, non dell’idilliaco, ma dell’idealizzazione e celebrazione dell’ordine, o disordine, esistente. La borghesia imprenditoriale formatasi nella congiuntura postbellica statunitense, divenuta colonna portante della grande potenza mondiale, secondo la visione dell’Autore e anche oggettivamente, si trova però inaspettatamente sotto scacco … Perché?  
Per via della guerra a baluardo del Vietnam del Sud, contro il Vietnam del Nord, voluta in ottemperanza della volontà imperiale di garantirsi i mercati, le zone d’influenza, gli ingenti profitti anche e sopra tutto sul mercato delle armi, anche da usare come monito contro istanze politiche più inclusive. C’entrano con la guerra  i guantai? Roth sembra credere all’innocenza di quella categoria e persino di tutta la classe imprenditrice nella sua totalità, come chi confonde la non colpa personale col disimpegno o col cinismo  politico-sociale che ha colpe e manca di responsabilità. Infatti per i personaggi il problema diventa allarmante quando certi loro ben allevati rampolli provano a passare nella trincea opposta. 
Trincee? Dunque guerre, guerre in famiglia, magari guerre in forma di conflitto di classe, che minaccia di scivolare verso la guerra civile.
Il lettore si chiede: forse che i produttori di guanti d’America (tanto per dire il settore più anodino sul quale Roth ha davvero forzato la pazienza del lettore) non conoscono o non praticano i processi di riconversione produttiva che puntualmente vanno a scaricarsi sul proletariato in forma di contrazione di manodopera, di dismissione della medesima e drastica contrazione dei salari? Forse che gli imprenditori dei più diversi settori non investono in borsa i loro profitti, per esempio sulle quotazioni delle armi, nelle prospettiva di acquisire ulteriori profitti, invece di investire in un’economia di pace e di inclusione sociale? Forse che nel gioco di borsa non mettono a rischio e perdono … perdono… il lavoro di chi non ha che quello per vivere da umani.
Dove sta almeno l’eco di questo intreccio complesso e conflittuale nella  Pastorale di Roth?
 L’ evento centrale della narrazione si contorce nella sua esilità: Merry, l’adorata figlia di Seymour Levov, detto lo Svedese, e di Dawn Dwyer, agiata coppia di imprenditori di rilievo economico e sociale non più progressivo come per l’addietro,  manifesta difficoltà linguistiche e psicologiche, entra in conflitto con i familiari, fugge da casa per abbracciare la militanza socio-politica radicale diventando “bombarola” e assassina. 
Come si sviluppa l’educazione politica, per dir così, di Merry, a quel punto della narrazione? In quale contesto? Un autore può rispondere in termini narrativi a tale quesito. Ci sarà una realtà sensibile, descrivibile che invera teorie e punti di vista?  
La famiglia Levov, com’è naturale, nell’apprendere ciò che la figlia verosimilmente ha compiuto, cade nel più profondo sconforto. Ma, mentre Dawn, la madre, si limita a cadere in una grave forma di depressione, Seymour è il solo a chiedersi  che cosa nei rapporti familiari, nelle relazioni amicali, nei rapporti della figlia con gli insegnanti e con la scuola, abbia innescato, dapprima la feroce balbuzie di Merry, e poi il suo progressivo ipercriticismo verso la madre, con cui intrattiene un rapporto-raffronto ambivalente, forse oggetto di pesante rimozione, intanto che nella bimba cresceva la donna. Una situazione che sembra spingere la ragazza verso una caratterizzazione fisica e psichica di segno opposto rispetto alla madre; il che però accentua il suo disagio e dunque la tensione critica e l’inclinazione verso la prassi distruttiva. Ma Merry critica, con la stessa ferocia immatura dell’adolescente, anche suo padre, benché mantenga con lui un certo dialogo, almeno fino alla decisione della fuga. Lo critica  per la sua indifferenza verso coloro che la guerra corrompe, impoverisce, uccide rincalzando il conflitto a un livello più ravvicinato. Merry non riesce a mettere insieme l’integrità personale del padre, la sua gentilezza d’animo, di cui lei ha fatto gratificante esperienza, con il fariseismo sociale che a lui blocca la diretta e totale scelta di campo: una scelta etica mancata. Nella sua frettolosa ingenuità politica, Merry intuisce la relazione perversa tra status socioeconomico eminente e sospensione del senso della responsabilità politica e sociale.
E il padre, solo a posteriori, ricostruisce il percorso autoformativo intellettuale di Merry scoprendo una quantità di testi teorici (in Italia gli autori sarebbero stati indicati come “cattivi maestri”) che lei avrebbe letto e studiato con foga immatura e senza prefigurarsi mediazioni.
Queste mie considerazioni saltano fuori dalla lettura in negativo del romanzo: da ciò che viene eluso da parte dell’Autore. Il testo della narrazione, appare molto diluito e insistito nell’inseguimento coscienziale di Seymour a caccia delle minuzie relazionali con la figlia. Anzi l’Autore sembra cadere nell’incredibile ingenuità di stabilire una relazione di causa/effetto tra il disagio affettivo e psicologico di Merry e il suo diretto coinvolgimento nelle azioni di eversione delittuosa. E davvero non si capisce bene se un tale atteggiamento corrisponda all’esigenza narrativa di evidenziare la postura protettiva di Seymour verso sua figlia nel raccontarsi la fondamentale incolpevolezza di lei (troppo intelligente, troppo giudiziosa) attribuendo ad altri il reato di averla usata come strumento semiconsapevole, oppure se l’Autore voglia sottolineare l’efficacia pervertitrice della tabe psicologica, allorché vi siano condizioni esterne  e teorie ausiliatrici (la cui descrizione analitica è, come già detto, logorroica e insieme lacunosa) che ne sussumano la dirompenza.
Ma un romanzo è un romanzo, cioè un lavoro dell’immaginario e, per quanto il materiale ideativo peschi nei vissuti profondi  e si valga di documenti che formano nodo  nell’esperienza e nella visione complessiva di un Autore certamente dotato, può accadere che esso non acchiappi gli elementi di contraddizione e di scontro provenienti dal gioco degli interessi sociopolitici emergenti e contrapposti nel caratterizzare i personaggi; e perciò fallisca la condensazione figurativa e psicologica forzandoli entro la linearità di una prospettiva troppo soggettiva (in questo caso il punto di vista di una classe borghese imprenditoriale che incarna un modello economico fondato sul profitto la cui fonte è sì il lavoro umano, ma nella condizione di merce). 
 “Pastorale americana” si rivela favola triste di un incubo ideologico. La nuvola ideologica invade tutte le prospettive, oscura il parossismo della competizione che irrigidisce l’immigrato artigiano nella sua voglia di farcela a tutti i costi (Levov padre), contro un altro immigrato con la stessa voglia (colleghi, competitori), contro i neri poveri, troppo repressi e depressi per cadere al laccio della medesima spinta rampante, contro  l’erede dell’antico avventuriero, magari schiavista territorializzato, reso altezzoso dal censo più “old” e nobilitato dalla pratica del potere istituzionale divenuto dinastico (Orcutt), contro l’intellettuale critico di cui invidia la presunta libertà, l’immeritato benessere e  l’impunità ideologica e morale( Shelly Salzman, Marcia, Sheila).
L’Autore appare affascinato da quella voglia aggressiva, e al momento imbelle, del magnate che riferisce a sé ogni altro valore, però oscilla se sanzionare il personaggio dominato da quell’assillo della salvezza del capitale con pennellate di graffiante ironia sottolineandone il ghignoso compiacimento egotistico (Lou Levov e lo stesso Jerry in altra categoria), o se, all’opposto, parteggiare per chi nasce predestinato a divenire magnate, come Seymour, che trova il solco segnato e lì generosamente spende le sue energie e raccoglie frutti senza farsi troppe domande, forse anche senza capire bene  la cifra del mondo, o forse anche leggendola, ma raccontandosi la fiaba che lui ha fatto e fa del suo meglio e che sono gli altri a tradire: i bianchi, i poliziotti, i neri, quasi tutti casseurs. E nella sfera familiare e di clan la moglie Dawn tradisce, ma  tradiscono anche gli amici, mentre lui,  vittima, incassa i colpi. Anche Merry forse vittima lo è, rispetto ai soci di eversione. Ma il tradito deve riconoscersi a sua volta traditore e simile nella perfidia, facilmente sottovalutata ed elusa. 
Infine c’è il nostro inconscio e l’autoassoluzione preventiva: questo Roth lo rappresenta. Seymour consegna sua figlia alla furia vendicatrice di suo fratello, Jerry. L’Autore a questo punto trova la soluzione  psicologica più sottile ed efficace  nella resa artistica: le torsioni di Seymour per scuotersi il peso insostenibile, tanto della Merry attentatrice, quanto della non redimibile Merry giaina, contaminata e veicolo di più orrenda polluzione dal mondo dei dannati alla discarica umana in cui si è gettata, e infine scuotersi l’enormità delle sue perdite perdendo la vita.
Dunque tutto si è sfaldato e decaduto rapidissimamente nella banalità più triviale intorno e dentro i protagonisti di questa storia.
E tuttavia Roth sembra sostenere che se un mondo, creativo, volitivo, regolato, produttivo e persino virtuoso e candido, è esistito, sono i Lou, i Seymour, le Dawn ad avere la palma come coraggiosi creatori di progresso e di benessere. Un’esigua parte sociale pensa di essere la totalità, ma poi si comporta come la sonnambula scossa nel bel mezzo dell’incubo. Solo che l’incubo è una realtà in esplosione, non dominabile con ordini di servizio ed esibizioni di titoli di merito inesistenti
Ma se eviti di essere sommerso da certe deviazioni verbalistiche dell’Autore, vedi gente incantata sull’ipostasi dell’accumulazione, del successo, dell’espansione illimitata; gente che non ha avuto né altri occhi né altra religione se non il proprio profitto, così assorbita nel celebrare i propri feticci da non accorgersi neppure di nutrire nel proprio seno la loro smentita più clamorosa.  
I protagonisti ex magnati cadono preda di farneticazioni, fughe verbali e insulsi battibecchi. Sia che comprendano o no le ragioni vere delle convulsioni sociali che li impauriscono, tendono a occuparsi del loro ancora dorato perimetro o si voltano indietro come se la nostalgia della frontiera e del sogno americano sia di nuovo disponibile per il poi.
È in questa mancanza di presa che si avverte la debolezza dei molti indugi allo specchio della propria immagine di classe, di cui Roth elabora curiose sfaccettature senza stare a sufficienza nel segno.
E sta forse in ciò la tabe della sua stessa grandezza: averci regalato la rappresentazione palpabile (errore o obiettivo raggiunto?) dell’idealizzazione narcisistica di classe, condizione della cecità sociale e storica ritratta in personaggi che non sembrano avere la minima idea, fuori dalle quotazioni di borsa, di come le  interrelazioni planetarie irrompano a cambiare gli assetti del più solido quotidiano. In tale ambito spicca l’ottusità psicologica dei protagonisti, per esempio di Seymour, che si ostina a credere all’inconsapevolezza di Merry, alle dichiarazioni truffaldine di una  Rita Cohen viepiù associata ad Angela Davis come sua perfida sosia, di Dawn che pretende risolvere la lacerazione affettiva materna e di ruolo sociale con un lifting e una nuova villa con amante.
Una considerazione speciale merita il colloquio, o  piuttosto l’apparizione di Angela Davis nella cucina di Seymour. Qui siamo ai limiti dell’incredibile, se non del farsesco. E qui si può cogliere la farragine piuttosto veloce e un po’ liquidatoria di Roth nei confronti di quegli eventi e delle idee che li interpretavano e motivavano, come se volesse equipararli agli isterismi dei visionari più folli. Perciò risulta davvero difficile distinguere il pensiero analitico dell’Autore dalle reazioni confuse e altalenanti dei protagonisti e di certo capitalismo.
Per questi motivi viene spontaneo concludere che la Pastorale Americana sia un canto per voce sola, quella ancestrale dei fuoriusciti e deportati europei che divenivano coloni e non avevano ancora iniziato il confinamento e il massacro dei nativi. Fu Lincoln nel 1863 a proclamare la celebrazione del Ringraziamento come festa di pace civile inaugurata invece duecento anni prima dai Padri Pellegrini come festa religiosa
 Infatti alla pagina 435 del romanzo in oggetto, dopo lo stucchevole amarcord del colloquio di Dawn con Lou sulla eventuale scelta religiosa per gli eventuali figli di Dawn e Seymour, da cui risulterebbe  un triste vaticinio  sulla vita di Merry, si indica in che cosa consista la Pastorale americana: nel momento fugace della festa del Ringraziamento della durata di un giorno, allorché tutti mangiano lo stesso immenso tacchino, rendono volutamente omaggio all’istituzione suprema che si eleva incrollabile sopra ogni conflitto. Insomma un’epifania di pace puntiforme.
E qui ancora una volta è evidente la distopia visiva di Roth che si limita testardamente a considerare solo la discriminante religiosa tra ebrei e cristiani, come se tutta l’America del Nord non conoscesse altre specificità umane religiose o razziali, cozzando col fatto che almeno una macroscopica questione razziale c’era e c’è tuttora, quella con gli ex schiavi neri e quella non meno lacerante dei pochi nativi sopravvissuti alle stragi e confinati nelle riserve.
In tal modo la Pastorale americana di Roth si chiude ideologicamente entro una cortina fumogena per non fare i conti (artistici) con le istanze di liberazione e inclusione umana, riproponendo in sostanza la griffe rassicurante e conservatrice del mito yenkee del self-made man. 
   
Noticina - Ringrazio la mia amica poetessa Giuseppa Sicura che mi ha prestato il libro. (B.M.)

Nessun commento:

Posta un commento